Mappa degli Stakeholders
La Cooperativa Sociale Helios opera in continua interazione con altri soggetti i cui interessi sono più o meno strettamente connessi alle attività poste in essere dalla cooperativa. La politica di responsabilità sociale della Cooperativa si realizza nel contemperamento degli interessi legittimi di tutte le parti interessate con gli obiettivi di gestione fissati dal management aziendale (approccio multistakeholder ad una governance allargata dell’organizzazione).

SOCI | Soci Lavoratori, Soci Volontari, Soci con personalità giuridica, Management |
COLLABORATORI | Dipendenti, consulenti, volontari, volontari in servizio civile |
SISTEMA ACLI | ACLI, Patronato ACLI, EnAIP, Consorzio ACLI Casa, Enars, U.S.Acli, ACLI Punto Famiglia, F.A.P., G.A., Lega Consumatori |
CONFCOOPERATIVE | Federsolidarietà, Irecoop, ATAI |
COMMITTENTI/CLIENTI | AUSL Umbria 2, Servizi Sociali ed Educativi Comune di Terni, e dei Comuni dell’A.T.10, Provincia di Terni, Privati |
UTENTI | Utenti, Famiglie utenti |
COMPETITORI | Altre coop. (sociali e non), Associazioni, Imprese private, Agenzie formative |
ISTITUZIONI | Comuni, Provincia, Regione, Stato, Università, Enti previdenziali e di prevenzione, Amministrazione fiscale |
FORNITORI | Assicurazioni, Fornitori di beni e servizi accessori |
COMUNITÀ LOCALE | Forum terzo settore, Associazioni, Associazioni datoriali, Associazione Noità, Rappresentanti dei cittadini |
SINDACATI | CGIL, CISL, UIL Altri sindacati |
IMPRESE FOR PROFIT | Partners attuali, Partners potenziali |
PARTNERS | Banca Etica, Università di Perugia, Università La Sapienza Roma, Università LUMSA, Altre Università, Istituti Scolastici, Associazioni di Volontariato, Associazioni di promozione sociale, Associazioni culturali, Associazioni sportive, CNCA, Sviluppumbria |
OPINION MAKERS | Mass media, Movimenti di opinione, Centri di ricerca |
Organigramma
La base della organizzazione della cooperativa è il suo organigramma, ossia la posizione strategica delle risorse umane di fronte alle necessità ordinarie e straordinarie richieste nella sua specifica attività.
La definzione della politica di gestione del personale, mira alla collocazione delle risorse umane al centro dei processi di produzione, nella volontà di perseguire e soddisfare la mission sociale ed aziendale.
Tale volontà viene ancora più ricercata, in quanto consapevoli che il risultato finale dei processi di produzione si identificano e si evidenziano in servizi di alta qualificazione professionale alla persona.
La parola chiave dell’assetto organizzativo è “responsabilità”, sostituendo all’organizzazione tradizionalmente gerarchica un modello basato sulle responsabilità ricoperte all’interno del processo di produzione aziendale.
La struttura organizzativa è stata suddivisa in processi che contengono i servizi, all’interno dei quali ogni componente riveste un ruolo, in relazione alla competenza, professionalità e responsabilità circa il servizio realizzato.
L’organigramma è la rappresentazione grafica della struttura. Esso atttraaverso un flusso di tipo verticale evidenzia le linee di responsabilità in cui appositi rettangoli definiscono i ruoli di ogni attore, mentre la posizione dei rettangoli all’interno del modello organizzativo identifica il diverso grado di responsabilità. Tra loro i rettangoli sono collegati da linee verticali che ne definiscono i rapporti di responsabilità, nonchè i flussi di informazioni, e da linee orizzontali che ne identificano i rapporti di collaborazione.
Inoltre nel continuo perseguire degli obiettivi strategici fissati, nonchè nella volontà di ricercare e cogliere il miglioramento del sistema, vengono individuate funzioni particolari che operano in staff, quali il Social Performance Team che ha specifici compiti relativi al Sistema di Gestione Integrato per la Responsabilità Sociale

Le Certificazioni
Certificato n° 2131 – UNI EN ISO 9001:2015
per le seguenti attività:
- progettazione ed erogazione di servizi socio-sanitari ed educativi per prima infanzia, minori, giovani, anziani, disabili fisici e psichici e portatori di disagio in genere, presso strutture semiresidenziali e non.
Certificato IT 18/1048 – SA8000:2014
per le seguenti attività:
- progettazione ed erogazione di servizi socio sanitari ed educativi.
Secondo il Sistema Integrato Qualità ed Etica conforme alle norme UNI EN ISO 9001:2015 e SA8000:2014, la Cooperativa Sociale Helios si impegna a valutare periodicamente l’adeguatezza della propria politica aziendale e il livello di attuazione degli obiettivi connessi, verificandone sistematicamente l’efficacia.
Le azioni pianificate sono atte, dunque, a migliorare servizi e processi e a mettere a disposizione le risorse necessarie al perseguimento di politiche ed obiettivi.
I servizi
La Cooperativa Sociale Helios opera sul territorio a sostegno delle persone disabili mediante molteplici interventi: dalle strutture semiresidenziali all'Assistenza Scolastica e Domiciliare.